Stasera vi volevo parlare di uno dei miei cartoni animati preferiti, da bambina lo guardavo sempre e la sigla di Cristina D'avena me la canto tutt'ora 😊🎶
È quasi magia Johnny
È quasi magia Johnny
Kimagure Orange Road
(lett. "Capricciosa Orange Road")
spesso abbreviato in "KOR", è un manga Shōnen scritto e disegnato da Izumi Matsumoto, pubblicato in Giappone dal 1984 al 1987. In Italia, in seguito al successo della serie animata, è stato pubblicato da Star Comics tra il 1992 e il 1994.
Dal manga è stata tratta una serie televisiva anime, prodotta dalla Pierrot e andata in onda dal 1987 al 1988 su Nippon Television.
In Italia è stata trasmessa con il titolo È quasi magia Johnny sull'emittente televisiva Italia1 dal 1989 con censure e riadattamenti.
Tra il 1996 e il 1999 è stata pubblicata in VHS una più fedele edizione non censurata dell'anime con lo stesso titolo del manga, ripresa nel 2003 per l'edizione in DVD con il titolo Capricciosa Orange Road.
Oltre alla serie TV e al manga sono stati prodotti due film cinematografici, otto OAV e nel corso degli anni novanta sono state pubblicate tre light novel con il titolo Shin Kimagure Orange Road che rappresentano un sequel della serie.
In Giappone, la serie ha ottenuto un buon successo tanto da favorire un merchandising su di essa.
- Kyōsuke Kasuga (Johnny nell'edizione Mediaset)
- Doppiato da: Davide Garbolino e Massimiliano Alto
- Kyōsuke è il protagonista maschile della serie. Sia lui che le sue sorelle hanno poteri soprannaturali ereditati dalla defunta madre.
- Tuttavia il padre ha vietato loro di utilizzare i propri poteri in pubblico, per non essere scoperti e sfruttati. In ogni occasione in cui qualcuno ha visto in azione i poteri di uno dei tre fratelli, la famiglia è stata costretta a trasferirsi.
- I poteri di Kyōsuke comprendono il teletrasporto, la telecinesi, e lo "slittamento temporale" (una sorta di viaggio nel tempo), che avvengono ogni volta che il ragazzo cade nel vuoto.
- Kyōsuke può inoltre alterare i dispositivi meccanici, come ascensori e semafori, può amplificare il proprio udito e ha anche dimostrato una certa potenza ipnotica come dimostrato quando ha ipnotizzato se stesso per tentare di essere più deciso. Kyōsuke ha occasionalmente utilizzato i propri poteri per aumentare temporaneamente la propria velocità e forza. In occasioni molto rare, generalmente in stati di emergenza, come quando Madoka è in pericolo, il suo potere ha assunto la forma di forti scariche di energia che possono distruggere muri di cemento o far saltare tutte le luci di una discoteca.
- Kyōsuke è una persona molto gentile e un po' buonista, al punto che quando vede fumare Madoka, la rimprovera moralisticamente per poi usare i propri poteri per distruggere la sigaretta. La sua eterna indecisione porta alla creazione di un irresolubile triangolo amoroso fra lui, Hikaru e Madoka.
- Kyōsuke è inizialmente abbastanza sicuro dei propri sentimenti per le due ragazze, ma quando la storia progredisce tuttavia, si ritrova incapace di porre fine alla relazione con Hikaru, per paura di ferire i suoi sentimenti e di distruggere la sua amicizia con Madoka.
- Madoka Ayukawa (Sabrina nell'edizione Mediaset)
- Doppiata da: Marcella Silvestri e Stella Musy
- Madoka è la protagonista della serie, è il vertice dell'irresolubile triangolo amoroso, che la vede protagonista insieme a Kyōsuke, di cui è segretamente innamorata, ma cui non può dichiararsi per non ferire i sentimenti di Hikaru, sua migliore amica, anche lei innamorata di Kyōsuke.
- Madoka è descritta come dotata di un fascino adulto, nonostante sia alle scuole medie. Quando incontra per la prima volta Kyōsuke, appare come una ragazza carina e dolce. Tuttavia, ciò si rivelerà in netto contrasto con la sua personalità a scuola, dove è temuta da tutti i compagni, ed è ritenuta una giovane delinquente. Nonostante la sua cattiva reputazione, eccelle in varie attività sia accademiche, sia atletiche.
- Soprattutto Madoka è in grado di ottenere voti alti a scuola, lavorando contemporaneamente part-time al bar ABCB. Entrambi i genitori di Madoka sono musicisti professionisti di buon cuore, ma sempre lontani da casa e dai figli. Madoka quindi ha vissuto per un certo periodo con la sorella maggiore, che però a un certo punto della serie si sposa, e Madoka rimane sola.
- Dopo l'incontro con Kyōsuke, nella serie viene mostrato un progressivo smussamento del suo carattere e delle sue brutte abitudini (smette anche di fumare).
- Come rivelato nell'ultimo episodio della serie animata, Madoka conserva un posto speciale nel suo cuore per un uomo misterioso che aveva incontrato sotto un albero in passato.
- Madoka drasticamente cambiò il suo aspetto a partire da 6 anni dopo il suo incontro con quell'uomo, che si scoprirà essere Kyōsuke durante uno dei suoi viaggi nel tempo.
- Hikaru Hiyama (Tinetta nell'edizione Mediaset)
- Doppiata da: Marina Massironi, Laura Lenghi e Elisabetta Spinelli
- Hikaru è inizialmente presentata come una persona sgradevole, un'attaccabrighe, possibilmente peggio di Madoka. Ma una volta che fa amicizia con Kyōsuke, si scopre che in realtà è molto gentile e dolce, nonostante un temperamento energico ed entusiasta.
- Casualmente, Hikaru vede Kyosuke eseguire un impressionante colpo di pallacanestro, realizzato a sua insaputa tramite i poteri, e finisce per innamorarsi perdutamente di lui.
- Hikaru fa sempre riferimento a Kyōsuke con la parola "tesoruccio" e tende a utilizzare una forma di linguaggio molto infantile.
- Nutre nei confronti del ragazzo un amore non corrisposto, reso ancora più complicato dalla sua amicizia decennale con Madoka, che è la persona di cui Kyōsuke è innamorato.
- Hikaru è di due anni più giovane di Kyōsuke e Madoka, ed è nata lo stesso giorno di Kyōsuke. Frequenta la stessa classe di Manami e Kurumi, le sorelle di Kyōsuke.
GALLERY
Nessun commento:
Posta un commento